Organizzazione
A livello mondiale l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme conta circa 30'000 tra cavalieri e dame in circa 40 nazioni. Questi sono organizzati in 62 Luogotenenze e Delegazioni magistrali, dirette dal Luogotenente o dal Delegato magistrale. Il Gran Priore guida le attività religiose e spirituali della Luogotenenza. Le Luogotenenze sono composte da province / sezioni e delegazioni.
Il Gran Maestro dell’Ordine Equestre è un cardinale nominato dal Papa. È sostenuto nella sua funzione da un consiglio, il Gran Magistero. La direzione del Gran Magistero è composta dal Governatore generale, quattro Vice Governatori generali (Europa, America del Nord, Ibero-America, Asia e Oceania) e da un Cancelliere. Sono membri del Gran Magistero pure il Luogotenente Generale ed il cerimoniere, ai quali si aggiungono altri membri. In aggiunta, sussiste la figura dell’Assessore, che rappresenta l’Ordine Equestre in caso di assenza o vacanza ed impedimento del Gran Maestro. La durata della carica delle persone responsabili dell’Ordine Equestre è di quattro anni e può essere prolungata di ulteriori quattro anni.
Il Patriarca Latino di Gerusalemme è il capo supremo dei cristiani cattolici in Terra Santa e contemporaneamente Gran Priore dell’Ordine. La sua diocesi comprende Israele, i territori occupati di Palestina, la Giordania e Cipro. In caso di necessità partecipa alle sedute del Gran Magistero. La Sede dell’Ordine Equestre è a Roma nel Palazzo della Rovere, nelle immediate vicinanze della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Ogni cinque anni ha luogo la Consulta, l’Assemblea plenaria dell’Ordine, che raggruppa i membri del Gran Magistero, tutti i Luogotenenti e Delegati magistrali, come pure i rappresentanti del Segretariato di Stato della Santa Sede (Vaticano) e della Congregazione per le Chiese orientali.
In occasione della Consulta del novembre 2018 Papa Francesco ha esortato le Dame ed i Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme con le seguenti parole: «Per quanto concerne la vostra missione nel mondo, non dimenticate che non siete un ente filantropico impegnato a promuovere il miglioramento materiale e sociale dei destinatari. Siete chiamati a porre al centro e come scopo finale delle vostre opere l’amore evangelico al prossimo, per testimoniare dappertutto la bontà e la cura con cui Dio ama tutti... vi esorto ad associare sempre la preghiera, a invocare costantemente la Madonna, che voi venerate col titolo di "Nostra Signora di Palestina".
Svizzera e Principato del Liechtenstein
Dal 1950 esiste in Svizzera una Luogotenenza dell’Ordine. La sede è presso la collegiata di San Michele a Beromünster, Canton Lucerna. La Luogotenenza si costituisce nella persona giuridica dell’Associazione ai sensi del Codice civile svizzero. È strutturata in tre sezioni, della Svizzera tedesca et Liechtenstein, della Svizzera romanda e della Svizzera Italiana. Le prime due sezioni si suddividono in diverse delegazioni.

Sono organizzati eventi di natura religiosa e culturale a tutti i tre livelli gerarchici, durante i quali la fede condivisa in comunità e l’amicizia assumono un ruolo centrale ed un importante valore. Il momento più significativo della Luogotenenza è l’annuale Cerimonia d’Investitura, durante la quale vengono accolti nuove Dame e nuovi Cavalieri.
Gradi nell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Cavaliere con differenti gradi
- Cavaliere
- Commendatore
- Grand'Ufficiale
- Cavaliere di Gran Croce
Dame con differenti gradi
- Dama
- Dama di Commenda
- Dama di Commenda con placca
- Dama di Gran Croce
Cavaliere di Collare e Dame di Collare
In casi straordinari, il collare viene assegnato a personalità laiche o ecclesiastiche con meriti eccezionali.