Progetti Pastorali e progetti per gli aiuti umanitari e di emergenza

Progetti Pastorali 2020 e 2021 del Patriarcato Latino di Gerusalemme

Questi progetti includono il sostegno finanziario per la pastorale giovanile, dall'educazione religiosa (scuola domenicale) nelle parrocchie ai campi estivi per giovani e gruppi scout cattolici. Inoltre, le parrocchie ricevono un sostegno finanziario per l'organizzazione e la realizzazione delle grandi celebrazioni liturgiche a Natale e Pasqua.

Altri aspetti fondamentali sono il finanziamento di ritiri spirituali per i sacerdoti e i diaconi del Patriarcato latino e l'accompagnamento pastorale dei detenuti e dei migranti. Infine, la Commissione per la Liturgia, che è stata costituita nel 2020, è sostenuta nei suoi lavori.

Qui potete trovare i dettagli sui progetti pastorali 2020 e 2021 (in inglese).

Campo estivo delle scuole superiori

Progetti 2020 e 2021 per gli aiuti umanitari e di emergenza

L'aiuto umanitario sostiene le famiglie cristiane per pagare le tasse scolastiche e universitarie dei loro figli e per aiutare con le bollette dell'affitto, dell'elettricità e dell'acqua. Le persone sole, soprattutto gli anziani, ma anche le famiglie vengono aiutate a finanziare l'assistenza medica di cui hanno urgente bisogno e che non possono permettersi a causa della mancanza di un'assicurazione sanitaria. Inoltre, il Programma di aiuto di Gerusalemme Est fornisce consulenza legale e sociale alle famiglie cristiane intrappolate tra i fronti politici per proteggerle dallo sfollamento e dalla prigionia. Questo va visto sullo sfondo del fatto che, con una popolazione di 800.000 abitanti, ci sono ancora poco meno di 10.000 cristiani che vivono a Gerusalemme.

Casa di riposo Beit Afram

Inoltre, i rifugiati cristiani provenienti dall'Iraq sono sostenuti in Giordania dal Patriarcato latino, che finanzia beni essenziali per queste famiglie e aiuta a garantire che i bambini possano frequentare la scuola. Infine, un progetto per i giovani si occupa della creazione di posti di lavoro, che sono limitati a un anno. L'obiettivo è quello di dare ai giovani una prospettiva e permettere loro di entrare nella vita lavorativa.

Qui potete trovare i dettagli sui progetti umanitari 2020 e 2021 (in inglese).

Questo sito web utilizza i cookies per fornire il migliore servizio possibile. Continuando ad utilizzare il sito web, l'utente accetta l'uso dei cookies.Informativa sulla protezione dei dati