Cinque membri dell’Ordine creati Cardinali, tra questi il Patriarca di Gerusalemme

A seguito della preghiera dell’Angelus dello scorso 9 luglio, Papa Francesco ha annunciato la creazione di 21 nuovi Cardinali, la cui «provenienza esprime l’universalità della Chiesa, che continua ad annunciare l’amore misericordioso di Dio a tutti gli uomini della Terra».
Molti di loro sono membri dell’Ordine del Santo Sepolcro, primo fra tutti il Gran Priore, Sua Beatitudine Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, la cui giurisdizione e sollecitudine pastorale si estende ai cattolici di rito latino che vivono in Israele, in Palestina, in Giordania e a Cipro. Ricopre anche la carica di Presidente della Conferenza dei Vescovi Latini nelle Regioni Arabe (CELRA).
Insieme a lui, in occasione del Concistoro del prossimo 30 settembre, saranno creati Cardinali anche alcuni altri Vescovi ed Arcivescovi impegnati nell’Ordine in vari continenti: Mons. Stephen Brislin, Arcivescovo di Città del Capo (Sudafrica), Mons. Luis José Rueda Aparicio, Arcivescovo di Bogotà, Mons. Américo Manuel Alves Aguiar, Vescovo ausiliare di Lisbona (Portogallo), e Mons. Agostino Marchetto, 82 anni, già Nunzio Apostolico in Bielorussia.
Il Cardinale Filoni, Gran Maestro, l’Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone, Governatore Generale, i Membri del Gran Magistero, i Luogotenenti e i 30.000 Cavalieri e Dame di tutto il mondo, porgono i loro migliori auguri al Gran Priore dell’Ordine e a ciascuno dei nuovi Membri del Sacro Collegio Cardinalizio, affidando il loro ministero nella preghiera d’intercessione di Nostra Signora di Palestina, Patrona dell’Ordine.

Ultime pubblicazioni
- Ha senso parlare oggi di spiritualità?
- “Palazzo della Rovere – ha affermato il Governatore Generale - non è solo la sede del Gran Magistero"
- Mons. Pierbattista Pizzaballa, Arcivescovo, OFM
- Meditazione di S.B. il Patriarca Pizzaballa : Solennità della Trasfigurazione
- LA CROCE DIE GERUSALEMME. Newsletter N° 69
- Cinque membri dell’Ordine creati Cardinali, tra questi il Patriarca di Gerusalemme
- Intervista d'eccezione a L. Visconti di Modrone, Governatore generale dell'Ordine del Santo Sepolcro
- Custodia di Terra Santa e Università di Betlemme insieme per l’archeologia
- Rapporto del giornale "APPENZELLER VOLKSFREUND" sull'Investitura 2023
- I progetti dell’Ordine insieme al Patriarcato Latino
- Processione del Corpus Domini a Lucerna
- L'Ordine Pontificio dei Cavalieri festeggia in Appenzello
- La Luogotenenza Svizzera e Liechtenstein a Gerusalemme
- Terra Santa: Un luogo di incontro - Approfondimenti dall'Ordine del Santo Sepolcro
- Dimissioni
- Riunione di primavera del Gran Magistero
- Pasqua di Resurrezione
- Domenica delle Palme a Gerusalemme: osanna, gioia e canti risuonano dal Monte degli Ulivi
- La Croce di Gerusalemme 2022-2023. L'annuario del Gran Magistero
- Firmato il contratto per l'affitto del Palazzo della Rovere a fini alberghieri
- Circa l’Eucaristia domenicale
- L'abate Cfr. Dr. Nikodemus Schnabel OSB eletto nuovo abate dell'Abbazia di Dormitio a Gerusalemme e del Priorato di Tabgha
- Quando le Luogotenenze visitano i piccoli progetti da loro sostenuti
- Vice-Governatore Generale per l'Europa; Jean-Pierre de Glutz
- Relazione conclusiva: Riparazione strutturale della chiesa e della sala di Rafidia, Palestina
- Benedetto XVI: Colui che ci ha parlato di Dio
- Regalo di Natale
- Investitura a Napoli
- L'Ordine del Santo Sepolcro con i cristiani di Terra Santa
- Deir Rafat, polmone spirituale della diocesi di Terra Santa
- Filoni: Aiutare la Terra Santa spetta alla Chiesa tutta
- Ritrovato un graffito del 1466 a Gerusalemme, è la firma di un condottiero bernese