Preparandoci alla Consulta 2023

Sotto la presidenza del Cardinale Gran Maestro, tutte le massime cariche dell’Ordine del Santo Sepolcro (il Gran Magistero con i Luogotenenti e Delegati Magistrali) insieme ad un rappresentante della Segreteria di Stato e ad uno della Congregazione per le Chiese Orientali si riuniscono ogni quattro anni per confrontarsi e riflettere su temi comuni che riguardano la vita dell’Ordine in tutte le sue strutture periferiche. La Consulta 2023 avrà luogo a Roma, dal 6 al 10 novembre 2023.

A causa del COVID, sono passati cinque anni dalla precedente Consulta 2018 che si incentrò su «Il ruolo del Luogotenente nella missione dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme». Quest’anno il tema – che vedrà riuniti eccezionalmente anche i Gran Priori dell’Ordine su invito diretto del Cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro – sarà quello della formazione.

Un Instrumentum Laboris è stato inoltrato ai partecipanti per poter cominciare a entrare nel tema, coinvolgendo anche più largamente i Cavalieri e Dame che potranno contribuire alla riflessione.

La Consulta è il principale organo consultivo del Gran Maestro in spirito sinodale e, come leggiamo nello Statuto, «non è organo deliberativo, ma le sue proposte si inseriscono nel processo decisionale relativo alle questioni più importanti riguardanti l’Ordine» (art. 17.1). In seguito dunque a questo momento di incontro e scambio, il Gran Maestro redigerà un documento finale che definirà le linee guida per i prossimi anni.

La collaborazione fra la componente laica ed ecclesiastica della nostra Istituzione Pontificia si respira chiaramente nell’organizzazione e gestione di queste giornate dove saranno presenti per la prima volta sia i responsabili laici (Luogotenenti e Delegati Magistrali) che quelli ecclesiastici (Gran Priori) delle oltre 60 strutture periferiche dell’Ordine. Inoltre, come dettaglia lo Statuto, ricordiamo che se da una parte è il Cardinale Gran Maestro a convocare la Consulta, ad approvarne l’ordine del giorno proposto dalla Presidenza del Gran Magistero e a presiederne le riunioni plenarie, è il Governatore Generale a moderarne le riunioni (art. 17.4) in pieno spirito di comunione. Sono previsti momenti di colloquio e incontro personale del Gran Maestro, cardinale Fernando Filoni, e del Governatore Generale, Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone, con i vari Luogotenenti e gruppi di lavoro linguistici per permettere ai responsabili locali dell’Ordine di aree affini geograficamente e linguisticamente di confrontarsi e lavorare sul tema proposto.

Chiaramente la Consulta si vive in profonda unione di preghiera con la Chiesa Madre di Terra Santa che è al centro del nostro impegno e attenzione come Cavalieri e Dame del Santo Sepolcro. E sarà una gioia avere con noi Sua Beatitudine il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme e nostro Gran Priore, a poche settimane dall’aver ricevuto la berretta cardinalizia il 30 settembre dalle mani di Papa Francesco.

(Settembre 2023)

Impostazioni dei cookie

  • Utilizziamo i cookie per fornirvi il miglior servizio possibile.

    Questi includono cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito web, e cookie per supporti esterni.

    Di seguito è possibile accettare tutti i cookie o solo quelli essenziali. È inoltre possibile gestire le impostazioni dei cookie.

    È possibile modificare/revocare in qualsiasi momento le impostazioni già effettuate facendo clic sul link "Cookie" nel piè di pagina.

  • Qui troverete una panoramica di tutti i cookie utilizzati. Potete decidere da soli quali cookie volete autorizzare: