Regalo di Natale

Fare gli auguri a una persona cara è come consegnarle un regalo all’interno del quale c’è un augurio di bene. È un dono spirituale, ed è proprio per questo che il termine «auguri» ha un legame tanto forte con la parola «dono», specialmente a Natale, perché rappresenta il dono che Dio ha fatto a noi con la venuta del Suo Unigenito nel mondo.
È con parole come queste che oggi, in occasione del consueto momento di preghiera dell’Angelus, il Gran Maestro, alla presenza del Governatore Generale e delle autorità dell’Ordine, ha rivolto gli auguri di buon Natale ai membri del Gran Magistero, agli amici presenti e allo staff, allargandoli anche ai Cavalieri e Dame più lontani.
Nella stessa occasione il Cardinale ha consegnato a Mons. Adriano Paccanelli il decreto di nomina come nuovo Cerimoniere dell’Ordine del Santo Sepolcro.
Ultime pubblicazioni
- Processione del Corpus Domini a Lucerna
- L'Ordine Pontificio dei Cavalieri festeggia in Appenzello
- La Luogotenenza Svizzera e Liechtenstein a Gerusalemme
- Terra Santa: Un luogo di incontro - Approfondimenti dall'Ordine del Santo Sepolcro
- Dimissioni
- Riunione di primavera del Gran Magistero
- Pasqua di Resurrezione
- Domenica delle Palme a Gerusalemme: osanna, gioia e canti risuonano dal Monte degli Ulivi
- La Croce di Gerusalemme 2022-2023. L'annuario del Gran Magistero
- Firmato il contratto per l'affitto del Palazzo della Rovere a fini alberghieri
- Circa l’Eucaristia domenicale
- L'abate Cfr. Dr. Nikodemus Schnabel OSB eletto nuovo abate dell'Abbazia di Dormitio a Gerusalemme e del Priorato di Tabgha
- Quando le Luogotenenze visitano i piccoli progetti da loro sostenuti
- Vice-Governatore Generale per l'Europa; Jean-Pierre de Glutz
- Relazione conclusiva: Riparazione strutturale della chiesa e della sala di Rafidia, Palestina
- Benedetto XVI: Colui che ci ha parlato di Dio
- Regalo di Natale
- Investitura a Napoli
- L'Ordine del Santo Sepolcro con i cristiani di Terra Santa
- Deir Rafat, polmone spirituale della diocesi di Terra Santa
- Filoni: Aiutare la Terra Santa spetta alla Chiesa tutta
- Ritrovato un graffito del 1466 a Gerusalemme, è la firma di un condottiero bernese